Il sistema operativo dei nostri computer e dispositivi mobili è il fattore più importante da considerare in termini di libertà digitale. Se è vero che le applicazioni comunicano direttamente con i server di chi le ha prodotte, spesso trasmettendo dati di utilizzo che usano per produrre statistiche e indagini di mercato, il sistema operativo si trova a un livello anche superiore in quanto le applicazioni risiedono e vengono eseguite da esso.
In virtù di questo, qualunque pacchetto dati inviato e ricevuto viene gestito dal sistema operativo che può liberamente decidere di mettersi tra noi e il produttore dell’applicazione scegliendo di volta in volta il percorso che questo pacchetto compie nella rete globale.
It’s impossible to replace a default Windows installation with a Linux distro without feeling better about yourself.
Queste illuminanti parole di Edward Snowden ci fanno riflettere sull’importanza di utilizzare un sistema operativo open source. Linux è aperto e continuamente monitorato da migliaia e migliaia di sviluppatori molto capaci in tutto il mondo. Usare Linux al posto di Windows o macOS fornisce istantaneamente una ventata di libertà sulla propria presenza in rete. Ci fa sentire meglio e padroni dei nostri dati. Passare a Linux oggi è estremamente più semplice rispetto al passato e noi di AgenziaNews siamo convinti sostenitori, nonché utilizzatori, di tecnologie aperte e libere.
Invitiamo chiunque a considerare un passaggio a tecnologie libere che consentono di svolgere egregiamente qualunque lavoro informatico senza vincoli e senza controllo.